Dolori mestruali senza ciclo dopo i 40 anni
Perché a volte, specialmente dopo i 40, possono arrivare dolori di tipo mestruale anche se il ciclo poi non arriva? Ecco i consigli per interpretarli e affrontarli.
Home > Ciclo in perimenopausa
Scopri i nostri articoli con consigli e suggerimenti dedicati a te che vuoi continuare a vivere la tua vita a pieno ritmo.
Perché a volte, specialmente dopo i 40, possono arrivare dolori di tipo mestruale anche se il ciclo poi non arriva? Ecco i consigli per interpretarli e affrontarli.
Perché a volte, specialmente dopo i 40, possono arrivare dolori di tipo mestruale anche se il ciclo poi non arriva? Ecco i consigli per interpretarli e affrontarli.
Se hai notato delle piccole perdite scure e non hai il ciclo e stai cercando informazioni, qui trovi una guida semplice e veloce che risponde alle domande più frequenti sull’argomento.
Le modificazioni dell’organismo femminile sono sempre legate alle variazioni ormonali fisiologiche nelle diverse tappe della vita di una donna. Ecco cosa succede quando la produzione di estrogeni e progesterone si riduce per cause del tutto naturali a partire dai 43-45 anni.
Quando la vita fertile arriva al capolinea ci sono una serie di segnali che puoi facilmente individuare. Lo stop al ciclo non è, infatti, brusco. Ecco tutto quello che devi sapere.
Quando la menopausa si affaccia, molte donne rivedono il loro piano contraccettivo. Ma smettere con la pillola dopo tanti anni potrebbe essere più dura del previsto…
L’irregolarità del ciclo mestruale è il primo ed inequivocabile segnale del fatto che l’organismo inizia a modificarsi per prepararsi alla menopausa. In questo articolo prendiamo in esame questa situazione specifica: ecco tutto quello che c’è da sapere e cosa devi fare
A volte, dopo i 45 anni, possono manifestarsi cicli molto abbondanti che preoccupano e sono complessi da gestire. Ecco perché accade e cosa puoi fare.
Le mestruazioni ravvicinate sono quasi sempre la conseguenza di cambiamenti ormonali che interessano l’organismo in particolari fasi della vita e, dunque, non devono destare troppa preoccupazione. In certi casi, però, è bene indagare per escludere altre cause: ecco quali
Le piccole perdite tra una mestruazione e l’altra possono essere più comuni durante i giorni dell’ovulazione e, anche se sembra strano, questo fenomeno può risultare frequente nel periodo che precede la menopausa. Ecco da cosa può dipendere e cosa si può fare.
Tutti i contenuti di questo sito e del blog sono validati dal nostro team scientifico di medici e professionisti scopri di più