Home > La Menopausa > Insonnia
Insonnia
Ti giri e ti rigiri nel letto e non c’è nulla che ti faccia rilassare e (finalmente) addormentare: una tisana calda, un libro, un documentario in tv. Inoltre più non riesci a prender sonno, più ti innervosisci, scatenando una specie di circolo vizioso che ti porta, alla fine, a gettare la spugna e alzarti, anche se è notte fonda e domattina dovrai andare a lavoro.
L’insonnia in menopausa è uno dei sintomi più frequenti e interessa il 25-30% delle donne dopo i 50 anni che vanno incontro a riduzione dell’attenzione e dei riflessi, sensazione di stanchezza cronica e irritabilità d’umore già tipica di questa fase. Inoltre dormire poco e male aumenta il senso di fame che in questo periodo non ci vuole proprio!
L’insonnia va presa con la giusta attenzione e va curata perché, pur non essendo grave in sé, può compromettere seriamente la tua vita.
Un rimedio c’è e basta davvero poco per tornare a riposare serenamente.
Cos’è Femal?
Femal è un prodotto a base di estratto purificato di polline, naturale, che NON contiene isoflavoni di soia e trifoglio rosso che hanno, invece, un effetto estrogenico.
Femal è un integratore (non un medicinale) e già dopo due mesi di trattamento costante con 1 capsula al giorno apporta un miglioramento significativo dei 5 disturbi della menopausa. La valutazione positiva del prodotto da parte delle donne che già lo utilizzano è una garanzia di successo.
FAQs
Tutta questione di ormoni ballerini. Le iniziali irregolarità di estrogeni e progesterone, e poi la loro scomparsa, mettono fuori giri la centralina del cervello (“ipotalamo”) che regola tutti i nostri bioritmi: i sintomi che senti ne sono la conseguenza più evidente.
Cominciano le vampate e le sudorazioni, perché si altera il “termostato” della temperatura corporea (centro termoregolatore). Poi compaiono o peggiorano i disturbi del sonno. Si agita il ritmo del battito del cuore (con tachicardia e/o aritmie).
La vampata è un semaforo rosso sulla tua salute! Ti dice che tutto il tuo cervello soffre per la mancanza di estrogeni, non solo la tua centralina dei bioritmi. Ecco perché le vampate intense e frequenti ti “predicono” che hai un maggior rischio di aumento di pressione arteriosa e patologie del cuore; di maggiore depressione.
Ecco perché bisogna ascoltare i segnali del corpo e iniziare le giuste cure, cominciando subito da un migliore stile di vita!
I 5 disturbi più fastidiosi della menopausa
Dal nostro blog
Perché ho iniziato a soffrire d’insonnia dopo i 40 anni?
Una domanda che forse anche tu ti stai ponendo da qualche mese: all’improvviso ti svegli nel cuore della notte, fai fatica ad addormentarti o ti sorprendi all’alba, già con tanti pensieri in testa. Perché accade?
Disturbi della menopausa: i trattamenti naturali sono sicuri?
Principi vegetali, naturali, integratori e farmaci su prescrizione: oggi le farmacie offrono un panorama molto completo di trattamenti per i disturbi della menopausa. Ma, al di là dell’efficacia, possono essere considerati sicuri?
5 metodi per combattere i disturbi del sonno
La speranza di un sonno ristoratore quando si sperimentano insonnia e sudorazioni è una chimera per molte. Ecco 5 metodi per ritrovare la naturalezza di