Vampate di calore
La vampata di calore indica che anche il cervello è sensibile alla carenza di estrogeni.
È attraverso la vampata di calore che l’ipotalamo, la centralina che regola tutta la nostra vita neurovegetativa, ci invia il suo segnale. In sostanza, questa importante parte del nostro cervello non riceve ciò di cui ha bisogno ed entra “in sofferenza”, andando a sconvolgere anche alcuni importantissimi indicatori: la pressione sanguigna, la temperatura corporea, il ritmo cardiaco, il ritmo del sonno, il livello degli ormoni e così via. Non a caso le vampate di calore si associano anche a tachicardie notturne, ipertensione, insonnia.
Se questo disturbo persiste, soffre una seconda area del cervello, il lobo limbico, prezioso per l’umore. Ed ecco che anche l’umore si abbassa, fino ad arrivare persino alla depressione che colpisce circa un terzo delle donne che dopo la menopausa continuano ad avere vampate e insonnia.
La terza area a soffrire è quella deputata al pensiero, la cosiddetta “corteccia cognitiva”. I primi segni sono la difficoltà a ricordare i nomi, a concentrarsi, la tendenza a perdere il filo del discorso.
Ma una soluzione c'è!
Scopri Femal 1 compressa per 5 disturbi