Cosa succede? All’improvviso arriva lo stimolo e non hai modo di trattenerti, devi scappare (e ogni tanto qualche goccia sfugge al controllo). Ecco di cosa parliamo e cosa puoi fare.
Ti è mai capitato di essere fuori casa, magari in mezzo al traffico o durante una riunione, e all’improvviso sentire un bisogno urgente di andare in bagno? Se questa sensazione dovesse diventare frequente e difficile da gestire, potremmo parlare di un senso di urgenza minzionale.
Niente di grave, ma non è solo un fastidio perché può diventare un problema che condiziona le attività quotidiane, i viaggi, il lavoro e persino le relazioni sociali diventando un impedimento al pieno benessere. L’ansia di dover tenere sempre d’occhio la presenza di un bagno può portarti a modificare le tue abitudini, evitando certe situazioni per paura di un episodio imbarazzante.
Se ti riconosci in questa descrizione, sappi che non sei sola: il senso di urgenza, cioè quella sensazione di dover scappare in bagno per uno stimolo che sembra incontenibile, può evolvere in un problema più sistematico (e quindi impattante) che viene chiamato incontinenza da urgenza: un disturbo molto comune, che riguarda sia uomini che donne. L’incontinenza da urgenza vera e propria si verifica quando c’è una perdita incontrollata di urina (moderata o ampia) che si verifica subito dopo lo stimolo urgente. Svegliarsi durante la notte per urinare (nicturia) e l’incontinenza notturna sono fenomeni comuni.
Ma la buona notizia è che esistono soluzioni per migliorare il buon funzionamento della vescica e ridurre il senso d’urgenza.
Cos’è l’incontinenza da urgenza?
L’incontinenza da urgenza, che a volte viene chiamata anche vescica iperattiva, si verifica se senti un bisogno improvviso e impellente di urinare, difficile da trattenere. A volte riesci a raggiungere il bagno in tempo, altre volte no, con piccole perdite di urina.
Questo tipo di incontinenza si distingue da quella da sforzo, che si manifesta con piccole perdite quando tossisci, starnutisci o sollevi un peso. Nell’incontinenza da urgenza, invece, il problema sta nel fatto che la vescica si contrae in modo incontrollato, dando la sensazione di dover urinare anche quando non è piena.
📌 Sintomi più comuni:
✔️ Sensazione improvvisa di dover urinare, senza preavviso
✔️ Aumento della frequenza urinaria
✔️ Necessità di alzarsi più volte di notte per urinare (nicturia)
✔️ Episodi di incontinenza prima di raggiungere il bagno
Se questi disturbi si ripetono spesso, è importante parlarne con il ginecologo per individuare le cause e trovare il trattamento più adatto.
Sintomi del basso tratto urinario: disturbi più frequenti di quel che pensi
Ti fa vergognare? È comprensibile, ma se sapessi quante persone affrontano questo disturbo non saresti così restia a parlarne: (mediamente) è un problema che riguarda quasi la metà delle persone di tutte le età, un po’ più donne che uomini, ma la percentuale è comunque molto importante3.
È evidente che esistano molti fattori che possono diventare predisponenti per questo disturbo oppure rendere più difficile contenere l’urgenza di urinare. Vediamo quali sono facendoci supportare anche da fonti scientifiche internazionali.
Perché succede? Le principali cause dell’incontinenza da urgenza
Perdere urine non è solo un processo fisiologico legato all’età
— Decalogo dell’Incontinenza, Società Italiana di Urologia
L’incontinenza da urgenza non ha una sola causa: essendo un disturbo che può dipendere sia da questioni muscolari che funzionali o infettive, possiamo elencare qui un gruppo di cause possibili pur senza la pretesa di essere esaustivi.
Tra le cause più comuni, secondo la letteratura scientifica1 ci sono:
- infezioni del tratto urinario
- l’abitudine al fumo (irritante per il tratto urinario) e il consumo di alcol
- la tosse cronica
- più parti per vie naturali o parti traumatici
- la stitichezza frequente o cronica
- l’obesità o il grave sovrappeso
- l’abitudine a sforzi fisici (es. particolari attività sportive come il sollevamento pesi)
- lassità del pavimento pelvico.
Come si può notare, in molti casi si tratta di conseguenze di eventi non-patologici oppure comportamentali che, quindi, possono essere prevenuti oppure moderati. Non si tratta però delle uniche cause.
Generalmente una visita medica o un incontro con l’urologo o il ginecologo possono dare la risposta che nel tuo caso è corretta.
Per migliorare i disturbi del basso tratto urinario come senso di urgenza, frequenza e piccole perdite.
Integratore alimentare a base di Estratto Purificato di Polline e Estratto di semi di Zucca
Cambiamenti ormonali (anche in perimenopausa)
La naturale riduzione degli estrogeni in perimenopausa può indebolire i muscoli del pavimento pelvico e quelli intorno all’uretra rendendo più difficile il controllo della minzione. Questo indebolimento muscolare riguarda, in realtà, tutti i muscoli del corpo ed è un fatto fisiologico al quale però puoi contrapporre degli esercizi specifici che ti aiutino a conservarli più tonici e reattivi possibile.
Insieme a questo, sempre per un discorso legato ai cambiamenti ormonali tipici dell’età, può agire anche la perdita di elasticità dei tessuti, specialmente delle mucose. Questo può aumentare la sensibilità della vescica, facendoti percepire più frequentemente il bisogno di urinare.
In ogni caso È un disturbo che può essere trattato efficacemente con l’aiuto del ginecologo: è lui il professionista giusto al quale rivolgersi in questo caso.
Cistite, se ricorrente fai attenzione
Un’infiammazione della vescica, come una cistite, può aumentare la frequenza urinaria e dare la sensazione costante di dover urinare. In questo caso si potrebbe trattare di un disturbo passeggero che quindi smette di manifestarsi quando viene curata l’infezione.
Tuttavia, in menopausa, è possibile che le donne sperimentino episodi ricorrenti di cistite dovuti, essenzialmente, a una riduzione del pH vaginale che rende l’ambiente intimo più “ospitale” per gli agenti patogeni, cioè meno protetto. Anche in questi casi è importante consultare il ginecologo.
Controllo del peso
Il sovrappeso o l’obesità sono fattori che predispongono ai disturbi del basso tratto urinario e al senso di urgenza o all’incontinenza da urgenza. La motivazione è “meccanica”: il peso maggiore, spesso concentrato anche sull’addome, fa pressione sulla vescica che, quindi, invia stimoli di maggiore intensità. Inoltre, a lungo termine, questo fattore potrebbe letteralmente sfiancare lo sfintere uretrale e provocare perdita di urina incontrollata.
Cura la regolarità intestinale
Anche la regolarità intestinale è importante per garantire una continenza propria e sana. Dovresti assicurarti, innanzitutto, di bere abbastanza, di fare un po’ di attività fisica costante e di assumere fibre in quantità sufficienti, ad esempio inserendo regolarmente nei pasti frutta e verdura. Spesso queste accortezze non bastano perché, tra le cause della stitichezza, possono esserci anche questioni emotive oppure l’assunzione di farmaci. In ogni caso, però, ci sono modi e trattamenti adeguati per migliorare la situazione o risolverla e devi impegnarti per trovarle perché, specie se la stitichezza si protrae, oltre al malessere generale potresti mettere a rischio anche la tua vescica.
I tentativi di evacuare, associati spesso a forti spinte addominali, possono indebolire il pavimento pelvico, peggiorando, se presente, il prolasso uro-genitale, l’irritazione o ancora la tenuta dello sfintere uretrale. A causa di questo deterioramento si possono manifestare episodi di incontinenza.
Cattive abitudini a tavola: alcol, caffeina, tè e bevande gassate
Dove però puoi fare molto anche da sola, è limitare alcune abitudini legate al consumo di caffè, tè o bevande gassate che possono risultare irritanti per la vescica. Allo stesso modo, sarebbero da evitare il fumo di sigaretta e l’eccesso di alcolici che possono danneggiare il corpo, apparato urogenitale incluso.
Attenzione alla salute del pavimento pelvico
Dopo uno o più parti per vie naturali o con l’età o l’abitudine a una vita sedentaria, i muscoli del pavimento pelvico possono indebolirsi, riducendo la capacità di trattenere l’urina. Si tratta di un’evenienza da prevenire il più possibile con esercizi mirati che possono restituire tono e forza al pavimento pelvico evitando, non solo episodi di incontinenza da urgenza, ma anchealtri problemi urogenitali come i prolassi di utero, vescica e retto.
Un professionista può esserti molto d’aiuto insegnandoti questi esercizi specifici e, soprattutto, controllando che la situazione migliori.
Fattori psicologici e stress che possono predisporre
L’ansia e lo stress possono peggiorare i sintomi dell’incontinenza da urgenza, creando un circolo vizioso: più sei in ansia, più senti il bisogno di urinare. L’ansia, l’incontinenza da urgenza e la frequenza urinaria sembrano interagire ed esacerbarsi a vicenda2.
Gli studi scientifici, medici e psicologici, suggeriscono una relazione bidirezionale tra ansia, stress e incontinenza urinaria da urgenza. L’ansia e la depressione non solo possono predisporre all’incontinenza da urgenza, ma lo stesso disturbo può aggravare i sintomi di ansia e stress, creando un circolo vizioso.
Come affrontare l’incontinenza da urgenza: strategie pratiche
Se ti senti frustrata da questa situazione, sappi che ci sono molte strategie che possono aiutarti a ridurre l’urgenza e migliorare il controllo della vescica, prima tra tutte un confronto con uno specialista che ti sappia seguire in un percorso che può includere trattamenti ma anche riabilitazione. Vediamo alcune possibilità per riacquisire il controllo del tuo benessere:
Esercizi per il pavimento pelvico (Kegel)
Gli esercizi di Kegel possono aiutare a rafforzare i muscoli che controllano la minzione, migliorando il controllo della vescica. Un po’ di movimento è importante e in questo caso ti aiutano anche a migliorare la continenza.
Se vuoi saperne di più puoi leggere questi articoli che ne parlano:
- Esercizi per tonificare il pavimento pelvico
- Esercizi utili da fare in acqua per rinforzare il pavimento pelvico
- Esercizi da fare a casa
Bevi a sufficienza, senza paura
Bevi abbastanza? Una domanda che dovresti porti seriamente, anche se potrebbe sembrare un controsenso, parlando di incontinenza. Eppure, bere troppo poco può rendere l’urina più concentrata, irritando la vescica e aumentando l’urgenza. Bevi regolarmente, preferibilmente acqua naturale e cerca di misurare le quantità con una bottiglia o una borraccia che porterai sempre con te.
Se ti capita di doverti svegliare durante la notte per correre al bagno, potrebbe essere una scelta saggia quella di evitare di bere molto nelle ore serali, specialmente dopo cena. Ecco perché è ancora più importante controllare quanta acqua assumiamo durante il giorno. A volte beviamo davvero poco, senza rendercene conto!
Prova un integratore naturale: è arrivato Femal INCOcontrol
Se cerchi un supporto naturale per migliorare migliorare i disturbi del basso tratto urinario come senso di urgenza, frequenza e piccole perdite, Femal INCOcontrol può essere un valido aiuto.
🔬 Cos’è Femal INCOcontrol?
È un integratore a base di estratto di polline purificato, semi di zucca e Vitamina E, che offre una soluzione naturale ed efficace, con un’azione specifica sui disturbi del basso tratto urinario. Puoi riequilibrare la funzionalità della vescica e ridurre la frequenza delle minzioni con una capsula al giorno.
📌 Benefici di Femal INCOcontrol:
Una soluzione naturale, non ormonale, da assumere una volta al giorno
- Efficace e sicuro nel migliorare la funzionalità della vescica
- Non contiene gli allergeni del polline
- Riduce la frequenza urinaria e l’urgenza
- Sicura e libera di essere te stessa, ovunque la giornata ti porti
Femal INCOcontrol è un’opzione naturale, e può essere utilizzato anche a lungo termine per migliorare la qualità della vita.
Riprendi il controllo della tua vescica e vivi senza pensieri
L’incontinenza da urgenza può essere fastidiosa e limitante, ma con il giusto approccio puoi migliorare notevolmente la tua qualità di vita. Non lasciare che il bagno diventi il tuo pensiero fisso: prenditi cura della tua vescica, rinforza il pavimento pelvico e affidati a soluzioni naturali come Femal INCOcontrol per un sostegno efficace esicuro.
Fonti:
- https://www.iosrjournals.org/iosr-jspe/papers/Vol3-Issue6/Version-2/A0306020105.pdf
- https://www.semanticscholar.org/paper/An-investigation-of-the-relationship-between-and-%3A-Perry/304aaa170358e7f2869f7933421577e9bb71fa31
- A population‐based study of urinary symptoms and incontinence: the Canadian Urinary Bladder Survey – Herschorn – 2008 – BJU International – Wiley Online Library